Contributo a fondo perduto fino a € 50.000 per sviluppo aziendale e transizione digitale
Leggi maggiori dettagli!
Leggi maggiori dettagli!
PRESENTAZIONE DOMANDA: in attesa del decreto attuativo.
La misura è finalizzata a sostenere le microimprese lombarde che investono sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale; promuove investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
BENEFICIARI
Le microimprese lombarde che soddisfino tali requisiti: un numero di dipendenti inferiore a 10 (ATTENZIONE: si fa riferimento alle ULA – le Unità Lavorative per Anno, un’unità di misura che rappresenta il numero medio mensile di dipendenti occupati nell’impresa. Le ULA vengono conteggiate dal consulente del lavoro.) e il cui fatturato o totale di bilancio annuo non superi 2 milioni di euro;
E che:
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Gli interventi devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla Determinazione di concessione dell’agevolazione, salvo motivata proroga per un massimo di ulteriori 3 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
CRITERI DELLA MISURA “INVESTIMENTI – LINEA MICROIMPRESE 2025”
Le domande saranno valutate secondo criteri tecnici e qualitativi.
Per accedere all’agevolazione, i progetti devono:
La valutazione considera elementi come:
• complessità dell’intervento e numero di tipologie di spesa coinvolte
• presenza di attività formative
• produzione di energia da fonti rinnovabili
• miglioramento dell’efficienza energetica
• qualità e sostenibilità dell’investimento
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE
È pertanto necessario partire da un’analisi preventiva il cui costo può essere sostenuto prima dell’invio. Tale costo rientra nelle spese ammissibili.
Per il calcolo delle TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) si faccia riferimento ai fattori di conversione universalmente riconosciuti; per una verifica dei fattori di conversione si può fare riferimento al modulo per il calcolo dei TEP promosso dalla FIRE (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) e disponibile al seguente link: https://em.fire-italia.org/nuove-regole-la-nomina-dellenergy-manager/2016-01-premodulo-nemo/
REGIME DI AIUTO
Contributi concessi a un’impresa unica fino a max € 300.000 nell’arco di 3 anni. Per ogni nuova concessione di aiuti “de minimis” si deve tenere conto dell’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi nei 3 anni precedenti.