L’Assemblea di Fismo Confesercenti Lombardia Orientale, la federazione che rappresenta il comparto moda, ha confermato Francesca Guzzardi alla presidenza e nominato Gianluca Banalotti vicepresidente. Entrambi imprenditori del settore, Guzzardi è titolare del Saint Tropez Concept Store a Brescia, mentre Banalotti gestisce tre esercizi commerciali nel Comune di Salò: Day After, Mister Morris e Outlet Salò. Ai lavori dell’Assemblea hanno preso parte una rappresentanza di operatori del comparto insieme alla presidente di Confesercenti Lombardia Orientale Barbara Quaresmini e al direttore Stefano Boni. Una delegazione territoriale sarà inoltre presente a novembre all’Assemblea nazionale elettiva di Fismo Confesercenti.
Nel corso della riunione sono stati presentati anche i primi risultati dell’indagine sui saldi estivi 2025 condotta su un campione di 170 imprese associate delle province di Brescia e Mantova, che conferma un rallentamento della dinamica del settore, pur con segnali di tenuta nei punti vendita più orientati al servizio e alla qualità. Tra i fattori che incidono maggiormente c’è lo shopping online.
I numeri dell’online nazionale e lombardo. Nel 2023 in Italia sono stati consegnati circa 906 milioni di pacchi, 15 per abitante. La Lombardia è la Regione con il maggior numero di pacchi consegnati, pari a 166,7 milioni e cioè il 18,4% del volume nazionale. Confesercenti nazionale ha lanciato due proposte concrete: una flat tax anti desertificazione commerciale a favore dei soggetti che avviano un’impresa commerciale in un’area con difficoltà commerciali e l’introduzione di una web tax in capo ai grandi colossi delle vendite online. Se venisse introdotta una aliquota anche solo dell’1% sulle transazioni online, il gettito sarebbe oltre i 450 milioni di euro ogni anno.
Le priorità per il settore
Fismo Confesercenti Lombardia Orientale ha ribadito alcune linee di intervento prioritarie:
● Regole chiare e omogenee per saldi e promozioni, con particolare attenzione alla vigilanza sul web;
● Revisione delle date dei saldi, per allinearle meglio ai reali cicli di consumo e alla stagionalità;
● Progetti mirati alle imprese moda, per valorizzarne il ruolo nei centri urbani e nelle località turistiche;
● Sostegno alla sostenibilità economica e fiscale dei negozi di prossimità.
Le dichiarazioni
Francesca Guzzardi, presidente Fismo Confesercenti Lombardia Orientale «Il nostro è un settore sotto pressione: grandi catene e piattaforme e-commerce spingono promozioni continue, mentre i negozi indipendenti scontano stagionalità compresse e costi in crescita. Eppure c’è voglia di investire: in qualità del servizio, ricerca di prodotto e valore della consulenza che ogni commerciante e i suoi collaboratori garantiscono ogni giorno ai clienti. Chiediamo regole eque su saldi, promozioni e tassazione, per la sostenibilità delle imprese».
Gianluca Banalotti, vicepresidente Fismo Confesercenti Lombardia Orientale «Nei territori turistici come il Garda bresciano il fashion retail beneficia delle presenze di ospiti e clientela straniera, ma servono attenzione e strumenti per valorizzare le marginalità: programmazione delle promozioni, politiche locali coerenti, misure agevolative dedicate. Solo così i negozi di prossimità possono restare competitivi con chi, online e offline, opera con economie di scala maggiori».
Barbara Quaresmini, presidente Confesercenti Lombardia Orientale «Il fashion retail è strategico per l’economia bresciana: dà lavoro, anima i centri urbani e rende attrattivi i nostri territori. Con quasi 1.300 imprese, il settore merita regole certe e tutele omogenee, anche sul canale digitale, perché trasparenza e concorrenza leale fanno bene a imprese e consumatori».