I dati pubblicati l’1 settembre da Il Sole 24 Ore, elaborati su fonte Unioncamere-Infocamere (Movimprese), fotografano un settore del tempo libero in forte fermento in Italia. In questo quadro la provincia di Brescia si distingue per performance particolarmente positive, confermandosi un territorio dinamico e competitivo.
Con 7,62 imprese attive nel tempo libero ogni 1.000 registrate, Brescia si colloca sopra la media nazionale (6,91), a dimostrazione di un tessuto imprenditoriale vivace e diversificato, che integra attività sportive, culturali e legate al turismo, generando ricchezza diffusa, posti di lavoro e, in ultima analisi, “felicità”. Il dato assoluto è ancor più incoraggiante con ben 893 imprese che operano nel settore: un indice che colloca la Provincia tra le prime in Italia.
Il primato assoluto arriva però dal mondo dello sport e degli eventi organizzati: con 4,29 iniziative ogni 1.000 imprese attive. La provincia bresciana guida la classifica italiana, staccando nettamente realtà tradizionalmente forti nel settore. Un risultato che testimonia l’importanza dello sport come volano economico, sociale e turistico per il territorio.
«Questi dati confermano la centralità di Brescia nell’economia del tempo libero – dichiara Barbara Quaresmini, Presidente Confesercenti Lombardia Orientale –. La nostra provincia non solo cresce in termini di imprese attive ma dimostra di saper generare valore attraverso lo sport e gli eventi, settori che attraggono visitatori, rafforzano la coesione sociale e stimolano investimenti». Confesercenti sottolinea come i risultati raggiunti rappresentino una base solida per continuare a sostenere le imprese locali, incentivare l’innovazione e valorizzare le eccellenze bresciane. «Il primato negli eventi sportivi è motivo di orgoglio – aggiunge Quaresmini – ma deve essere anche uno stimolo a fare di più, creando sinergie tra istituzioni, associazioni di categoria, operatori economici, Visit Brescia e realtà associative per consolidare la nostra Provincia come capitale lombarda del tempo libero in ogni sua declinazione».
Per Andrea Maggioni, Coordinatore Confesercenti del Lago di Garda, «Brescia e il Lago di Garda stanno dimostrando straordinarie capacità di valorizzare il proprio territorio attraverso lo sport e gli eventi, diventando un modello virtuoso nel panorama italiano del tempo libero. Questi risultati non sono casuali, ma frutto di un lavoro corale che coinvolge istituzioni, imprese, associazioni e comunità locali. È fondamentale continuare su questa strada, investendo in innovazione e sinergie, per rendere Brescia ed il Garda Bresciano sempre più attrattivi e competitivi, a beneficio di tutta la filiera turistica ed economica». Sempre per Maggioni «gli eventi sportivi e le attività legate al tempo libero rappresentano un motore fondamentale per il turismo locale, con ricadute economiche e sociali significative. I numeri di Unioncamere-Infocamere evidenziano come lo sport e il tempo libero non siano solo momenti di svago, ma vere leve strategiche per l’economia turistica, capaci di prolungare la stagione e valorizzare il territorio in modo sostenibile».