Per la provincia di Mantova, entrano nell’elenco: 16 negozi storici, 13 botteghe artigiane, 11 locali storici.
Gianni Rebecchi, Presidente Regionale e Provinciale di Confesercenti, commenta: «Plaudiamo all’ingresso di altre 591 imprese lombarde nell’Albo delle Attività Storiche e di Tradizione, testimonianza di quanto il commercio di prossimità continui a dare valore economico e sociale ai nostri territori.
Oltre ai riconoscimenti e agli strumenti finanziari offerti dai bandi regionali, è indispensabile un quadro di regole chiare e condivise che garantisca concorrenza leale e sostenga queste imprese, modello di resilienza e innovazione, di fronte alle profonde trasformazioni del mercato. Serve una presa di coscienza collettiva – istituzioni, imprese e cittadini – per preservare e rilanciare il patrimonio commerciale della Lombardia e dei suoi centri storici.»
Confesercenti Mantova è al fianco delle imprese storiche: in questi mesi abbiamo aiutato moltissimi negozi, botteghe e locali con più di 40 anni di storia a partecipare al bando regionale “Imprese Storiche verso il Futuro”, che offre contributi a fondo perduto per chi investe sul futuro della propria attività.
“Abbiamo visto progetti pieni di idee e coraggio,” racconta Confesercenti. C’è chi ha restaurato la propria vetrina storica, chi ha investito nel digitale, chi ha rinnovato gli spazi o preparato il passaggio alle nuove generazioni. Tutti interventi che servono a tenere vive le nostre città, a rendere più belli e sicuri i centri storici, e a non perdere la ricchezza delle nostre tradizioni.”