OBIETTIVO
Il Bando “Imprese storiche verso il futuro 2025” sostiene le attività storiche lombarde, incentivandone il ricambio generazionale, la riqualificazione, la conservazione di beni storici e l’innovazione tecnologica, per preservare l’identità locale e rafforzare il tessuto economico regionale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il bando è destinato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) iscritte all’elenco regionale delle imprese storiche. Per maggiori informazioni clicca qui.
REQUISITI PER L’AMMISSIBILITÀ
È richiesto un investimento minimo di 5.000 euro per accedere ai finanziamenti. Inoltre, le imprese non devono aver beneficiato dei contributi del Bando “Imprese storiche verso il futuro 2024”.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), con un importo massimo di 30.000 euro per beneficiario.
INVESTIMENTI FINANZIABILI
Sono ammissibili interventi che riguardano:
- ricambio generazionale e trasmissione d’impresa: formazione, consulenza e sviluppo di competenze digitali.
- riqualificazione dei locali: ammodernamento degli spazi commerciali e artigianali.
- restauro e conservazione: interventi di tutela di beni e strutture storiche.
- innovazione tecnologica: adozione di soluzioni digitali per migliorare i processi e l’offerta.
SPESE AMMISSIBILI
- allestimenti, attrezzature, arredi funzionali alla riqualificazione dell’unità locale;
- interventi innovativi di efficientamento energetico (coibentazione, sostituzione di serramenti, climatizzazione e riscaldamento, mediante l’utilizzo di materiali, prodotti e tecnologie innovative);
- realizzazione o rifacimento di impianti (a titolo esemplificativo: elettrico, termico, idrico, di sicurezza, di domotica, di robotica);
- opere murarie e assimilate, funzionali a interventi di riqualificazione, restauro e conservazione;
- acquisto di software (licenze per programmi e piattaforme e- commerce);
- installazione di connettività dedicata;
- interventi di restauro e/o conservazione di decori, di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale, di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali, compresi interventi di revamping;
- acquisto di soluzioni e sistemi digitali per l’organizzazione del back- end;
- acquisto di soluzioni e sistemi digitali a supporto dell’omnicanalità e per lo sviluppo di servizi di front-end e customer experience nel punto vendita;
- acquisto di tecnologie e/o soluzioni digitali per l’integrazione tra saper fare tradizionale e innovazione dei processi produttivi;
- acquisto e messa in opera, nelle unità locali di svolgimento dell’attività, di allestimenti relativi a progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio.
Possono essere ricomprese nel budget di progetto le spese in conto corrente al netto dell’IVA elencate di seguito:
- spese per attività formativa, di aggiornamento professionale e manageriale;
- spese per servizi di consulenza (organizzativa, finanziaria,commerciale, tecnica, di comunicazione, di progettazione degli interventi).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 5 maggio 2025 alle ore 14:00 fino alle ore 16:00 del 16 giugno 2025. I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 30 settembre 2026. Inoltre non sono previste proroghe sui termini di conclusione e rendicontazione dei progetti.
SPORTELLO BANDI & CONTRIBUTI
Un team di esperti a tua disposizione per assisterti nella partecipazione e ottenimento di questa opportunità. Compila i campi sottostanti per avere maggiori dettagli sul bando o richiedere una consulenza personalizzata!