Facciamo tutto noi: ottieni il massimo dalle detrazioni che ti spettano per il 2021
Tutti i soggetti che hanno percepito redditi da parte di due o più sostituti d’imposta, come in caso di dipendente in Cassa integrazione con pagamento diretto della cassa da parte dell’Inps, sono tenuti a fare la dichiarazione dei redditi al fine di conguagliare i redditi percepiti dai diversi sostituti d’imposta.
Lo stesso discorso vale anche per i dipendenti che hanno percepito da Inail il pagamento diretto dell’indennità di infortunio, o nel caso in cui il dipendente abbia avuto due o più rapporti di lavoro con diversi datori di lavoro nel corso del medesimo anno.
Quest’anno il 730 si amplia ed integra con nuovi bonus e incentivi:
- Irpef: dal 1° luglio 2020 è previsto un credito di 100 euro e una detrazione di 80 euro, per i redditi sopra i 28.000 euro, fino ad azzerarsi ai 40.000 euro.
- Superbonus 110%: per i lavori di efficientamento energetico ed interventi antisismici.
- Bonus facciate: permette di fruire della detrazione del 90% delle spese per la ristrutturazioni degli esterni di edifici ubicati nelle zone A e B.
- Bonus bici: genera un credito di imposta per l’acquisto di biciclette e monopattini, per favorire la mobilità sostenibile.
- Bonus vacanze: per beneficiare della quota di detrazione qualora il bonus sia stato speso nel 2020.
Inoltre, entrano a far parte delle spese detraibili gli importi delle donazioni a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza coronavirus.