imposta di soggiorno, dichiarazione telematica
È stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze concernente le nuove modalità per la presentazione della dichiarazione sull’imposta di soggiorno.
la dichiarazione
Il modello deve essere utilizzato dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e al contributo di soggiorno, e dai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi alle cosiddette locazioni brevi.
Per effetto delle novità previste dal Decreto Semplificazioni, la scadenza per la dichiarazione dell’imposta di soggiorno, passa dal 30 giugno al 30 settembre 2022. Ci sono quindi tre mesi in più per l’invio dei dati del 2020 e del 2021, utilizzando il modulo, le istruzione e le specifiche tecniche forniti dal MEF.
La dichiarazione che dovrà essere effettuata entro il prossimo 30 settembre riguarderà gli anni di imposta 2020 e 2021.
Le dichiarazioni e i dati in esse contenuti, una volta acquisiti e trattati dal MEF, saranno messi a disposizione dei Comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno per le proprie finalità istituzionali e di controllo.
L’omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto.
Il decreto interviene a disciplinare le modalità di presentazione della dichiarazione, mentre non incide sulle modalità di versamento dell’imposta, il cui gettito deve essere versato dai responsabili del pagamento ai Comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno, secondo le modalità disciplinate con regolamento comunale.
si evidenzia che
- la disposizione introdotta dal D.L. Rilancio ha attribuito la qualifica di responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno o del contributo di soggiorno previsto per Roma capitale, al gestore della struttura ricettiva, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi;
- in tale ambito, sia nel caso delle strutture ricettive, sia nel caso delle locazioni brevi, si è posto in capo ai predetti soggetti la responsabilità di presentazione della dichiarazione in oggetto;
- la dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2020 deve essere presentata unitamente alla dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2021, entro il 30 settembre 2022.