Il presidente Assoviaggi – Abivt, Marco Copeta:
“Maggiore chiarezza nelle informazioni e rilanciare sul bonus vacanze, uno spiraglio in più per la ripartenza del turismo post-pandemia”.
È l’Italia la destinazione più richiesta. I bresciani ricominciano a muoversi e il Belpaese recupera tutto il suo appeal nei confronti del turismo di casa nostra, mentre si registrano segnali positivi anche per le prime prove di ripartenza del turismo straniero, specie nelle località lacustri.
Fa il punto Marco Copeta, Presidente ASSOVIAGGI-ABIVT di Confesercenti della Lombardia Orientale.
“Sono state le crociere le prime a partire in quanto hanno adottato immediatamente i protocolli anti-Covid più stringenti. Dobbiamo in particolare spezzare una lancia a favore di due compagnie crocieristiche, Msc e Costa Crociere, che hanno subito offerto un servizio di prim’ordine alla clientela. Oltre al tema crocieristico abbiamo in questo momento una ripresa delle richieste, ma ovviamente in questa fase di post-pandemia la domanda è cambiata: le prenotazioni riguardano soprattutto il nostro Sud, quindi Puglia, Calabria Sicilia, Sardegna e isole minori, come l’arcipelago toscano, Pantelleria e le Eolie”.
Si evidenzia una domanda per il prodotto “mare Italia“, località di prim’ordine, che nel più ampio contesto della ripartenza del turismo internazionale, si va ad aggiungere alla Grecia, che si è mossa per prima con gli appelli ai turisti stranieri e alla Spagna, che pure ha già rilanciato sulle isole, in primis le Canarie.
C’è ancora, è vero, un po’ di cautela da parte degli utenti. “Le nostre agenzie – sono 280 nella provincia bresciana – stanno fungendo spesso da “ufficio informazioni” – sottolinea Copeta.
“Le persone vogliono sapere cosa fare per la vaccinazione, se si è in vacanza. Non hanno molto chiara la questione del Green Pass italiano e la differenza col Green Pass europeo, che, tra l’altro, scatterà in ritardo, secondo noi, rispetto alle esigenze organizzative di chi si occupa di viaggi e turismo. Si rischia che l’estate vada troppo a rilento. Forse sarebbe stata opportuna una comunicazione più chiara e puntuale”.
Grazie alla campagna vaccinale, che sta procedendo a pieno regime, e alla ritrovata voglia di vacanza della gente, anche le Agenzie di viaggio bresciane possono sperare di rientrare un poco dalle perdite subìte lungo un anno disastroso.
Un ruolo chiave giocherà anche la carta del Bonus Vacanze, che potrà essere utilizzato presso agenzie di viaggi e tour operator per un controvalore di 500 euro, con una differenza sostanziale rispetto all’analoga operazione dello scorso anno, in quanto l’attuale provvedimento si estende anche ai pacchetti vacanza (volo + hotel) purché relativi a destinazioni turistiche italiane.
“Noi addetti ai lavori – conclude Copeta – attendiamo la possibilità di operare con questa nuova misura, che potrà dare maggior slancio al prodotto Italia e far lavorare tutta la filiera del turismo organizzato”.
Marco Copeta, Presidente ASSOVIAGGI-ABIVT di Confesercenti della Lombardia Orientale