BENEFICIARI
Possono presentare domanda al bando le attività economiche titolari di Partita Iva, sotto qualsiasi forma giuridica costituite, con un fatturato per l’anno 2020 non superiore ad € 400.000,00 e con sede operativa e/o sede legale nel Comune di Castelleone, che rientrino in una delle seguenti categorie:
- Servizi alla persona (barbieri e parrucchieri, istituti di bellezza e centri benessere, palestre, attività di tatuaggio e piercing)
- Commercio al dettaglio non alimentare (con esclusione delle attività di cui agli allegati dei vari DPCM che hanno limitato il settore del commercio non alimentare)
- Artigianato artistico e tradizionale (orafi, restauro mobili, sartorie, calzolai, arrotino, materassaio, laboratori artistici di rame, vasi, liutai)
- Servizi di ristorazione e/o somministrazione (ristoranti, pub, pizzerie, locande con cucina caratteristica, bar, gelaterie e yogurterie, pasticcerie, attività di ristorazione connesse alle aziende agricole)
- Agriturismi e strutture ricettive turistico alberghiere
- Attività di servizi culturali e dello spettacolo
- Agenzie di viaggi
Sono escluse le imprese che svolgono attività prevalente di cui ai seguenti codici Ateco:
- 92.00 “Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco”
- 92.00.02 “Gestione apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta e gettone”
- 92.00.09 “Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse”.
REQUISITI
Per essere ammesse al bando in oggetto, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale e/o operativa e/ o unità locale nella città di Castelleone (CR)
- essere attività economiche titolari di partita IVA, sotto qualsiasi forma giuridica costituite, con un fatturato per l’anno 2020 non superiore ad €. 400.000,00
- risultare attive alla data di richiesta del sostegno
- con regolare iscrizione nel Registro Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente ( se obbligatoria per legge), esercitando, conformemente alle informazioni desumibili dal Registro imprese del sistema camerale, un’attività economica sospesa
- con partita IVA
- non essere sottoposte a procedure concorsuali o liquidazione alla data di richiesta del sostegno, ovvero che il legale rappresentante, o soggetto proponente, non si trovi in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo o che abbia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni intercorse alla data di richiesta del sostegno
- ( solo per le imprese già attive al 31/12/2018) avere una percentuale di riduzione del fatturato della propria attività nell’anno 2020 (gennaio/dicembre), causata dall’emergenza COVID-19, rispetto al medesimo periodo del 2019 non inferiore al 30%.