Le associazioni del turismo organizzato sulla quarantena al rientro dai Paesi UE: “Misura assurda e senza fondamento”
Leggi il comunicato congiunto
Leggi il comunicato congiunto
Le associazioni del turismo organizzato, AIDiT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, FIAVET e FTO-Federazione Turismo Organizzato Confcommercio, hanno pubblicato un comunicato congiunto circa l’ordinanza del Ministro Speranza sulla quarantena obbligatoria al rientro dai Paesi UE.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza contenente l’obbligo di quarantena per chiunque arrivi o rientri dai Paesi dell’Unione Europea: un provvedimento che si rivela essere l’ennesimo sfregio inflitto al turismo organizzato.
“È davvero difficile capire come, una quarantena di cinque giorni ed un ulteriore tampone alla fine dei cinque giorni, possa essere una misura necessaria ed utile per persone che hanno già effettuato un tampone risultato negativo 48 ore prima del rientro nel nostro Paese”.
Non si può non leggere questa ordinanza come una conseguenza di tutte le sterili ed inutili polemiche degli ultimi giorni. La mobilità tra Paesi Europei, anche per motivi di turismo, è consentita dallo scorso maggio e l’Italia non ha mai adottato la quarantena in entrata, ad eccezione di alcuni casi specifici. Si tratta, quindi, di una misura punitiva per quei pochissimi italiani che, osservando tutte le prescrizioni sanitarie richieste, si recano nei pochi Paesi esteri aperti. Si evidenzia infatti che, a differenza di quanto si vuole far credere, si tratta di numeri molto contenuti.
Inoltre, è una misura altrettanto punitiva per i turisti europei che, analogamente in questi mesi, anche se in minima parte, sono venuti a visitare il nostro Paese ed avrebbero potuto farlo anche nelle prossime settimane.
Il risultato? Un clamoroso autogoal anche per l’incoming!
Le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani, che hanno subito perdite di fatturato di oltre il 90% nel 2020 e che stanno registrando perdite ancora più ingenti nel 2021, hanno solo cercato faticosamente di riavviare un’attività rimasta ininterrottamente ferma dallo scorso marzo 2020.
Si tratta di imprese italiane che pagano le tasse in Italia e che danno lavoro ai nostri connazionali e che, a breve, dovranno subire gli annullamenti dei pochi viaggi programmati per le prossime settimane, essendo quindi costretti a rimborsare i clienti.
“Questo cambio di fronte repentino e insensato, volto solo a rispondere “alla pancia di chi grida allo scandalo”, produrrà ulteriori danni economici per i Tour Operator e le Agenzie di Viaggio”.
“Cambiare le regole del gioco a partita iniziata non è minimamente accettabile. Le imprese del turismo organizzato sono al collasso, non hanno nemmeno ancora ottenuto tutti i ristori stanziati lo scorso anno e queste decisioni sembrano fatte ad arte per infliggere il decisivo colpo di grazia”.