“SI! LOMBARDIA – SOSTEGNO IMPRESA LOMBARDIA”
Contributo a fondo perduto per microimprese e lavoratori autonomi con partita IVA individuale, particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19
Contributo a fondo perduto per microimprese e lavoratori autonomi con partita IVA individuale, particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19
Regione Lombardia ha approvato la misura “SI! LOMBARDIA – SOSTEGNO IMPRESA LOMBARDIA“, che stanzia un contributo a fondo perduto per le microimprese e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale, duramente colpiti dall’emergenza COVID-19
SOGGETTI BENEFICIARI
Individuati da due Avvisi:
Entrambi i beneficiari devono:
Ad eccezione di:
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è stanziato nella misura di:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È prevista la pubblicazione di due differenti avvisi attuativi nelle seguenti forme:
Contributo per la ripresa e la continuità operativa degli esercizi di ristorazione
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha deciso di stanziare un contributo a fondo perduto finalizzato a sostenere la ripresa e la continuità operativa degli esercizi di ristorazione, duramente colpiti dall’emergenza COVID-19, nonché evitare gli sprechi alimentari attraverso l’utilizzo ottimale delle eccedenze.
Vediamo nel dettaglio gli interventi adottati a sostegno degli Esercizi della Ristorazione:
Il contributo a fondo perduto sarà riconosciuto alle imprese aventi i seguenti codici ATECO prevalenti:
per l’acquisto, effettuato dopo il 14 agosto 2020 e comprovato da idonea documentazione, di prodotti di filiere agricole e alimentari (inclusi prodotti ittici, vitivinicoli, DOP e IGP, ad elevato rischio di spreco)
L’impresa destinataria dovrà acquistare almeno 3 differenti tipologie di prodotti agricoli e alimentari, rispettando le seguenti modalità:
Il beneficio spetta a condizione che:
Al fine di ottenere il contributo le aziende devono presentare istanza:
allegando i documenti fiscali (fatture e documenti di trasporto), che certifichino l’affettivo acquisto e la consegna dei prodotti, successivi al 14 agosto 2020.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia che demoliscono un veicolo di proprietà per il trasporto in conto proprio di tipo benzina fino ad euro1 incluso e/o diesel fino ad euro4 incluso
SPESE AMMISSIBILI
L’acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, di un veicolo di categoria N1 o N2, per il trasporto in conto proprio appartenente ad una delle seguenti categorie:
DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 6.500.000,00
CARATTERISTICA DELL’AGEVOLAZIONE:
Contributo a fondo perduto da un minimo di 4.000,00 fino ad un massimo di 10.000,00. Il contributo è variabile in base alla tipologia dell’autoveicolo
PRESENTAZIONE DOMANDA
Procedura di valutazione a sportello con prenotazione delle risorse e successiva rendicontazione.
Il contributo potrà essere prenotato a partire dalle ore 14,30 del 16 Ottobre 2018 fino alle ore 16,00 del 10 Ottobre 2019.
Contributo per la ripresa e la continuità operativa degli esercizi di ristorazione
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha deciso di stanziare un contributo a fondo perduto finalizzato a sostenere la ripresa e la continuità operativa degli esercizi di ristorazione, duramente colpiti dall’emergenza COVID-19, nonché evitare gli sprechi alimentari attraverso l’utilizzo ottimale delle eccedenze.
Vediamo nel dettaglio gli interventi adottati a sostegno degli Esercizi della Ristorazione:
Il contributo a fondo perduto sarà riconosciuto alle imprese aventi i seguenti codici ATECO prevalenti:
per l’acquisto, effettuato dopo il 14 agosto 2020 e comprovato da idonea documentazione, di prodotti di filiere agricole e alimentari (inclusi prodotti ittici, vitivinicoli, DOP e IGP, ad elevato rischio di spreco)
L’impresa destinataria dovrà acquistare almeno 3 differenti tipologie di prodotti agricoli e alimentari, rispettando le seguenti modalità:
Il beneficio spetta a condizione che:
Al fine di ottenere il contributo le aziende devono presentare istanza:
allegando i documenti fiscali (fatture e documenti di trasporto), che certifichino l’affettivo acquisto e la consegna dei prodotti, successivi al 14 agosto 2020.