Contributi per l’innovazione e la valorizzazione delle attività storiche e di tradizione
L’intervento supporta le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale
L’intervento supporta le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro e piccole imprese lombarde iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione.
Scopri come poter ottenere il riconoscimento al sito:
https://www.comservizi.it/2019/11/22/negozi-storici-lombardia/
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Dalle ore 10.00 del 28 Febbraio 2020 ed entro le ore 15.00 del 29 aprile 2020.
Le spese dovranno essere fatturate a partire dalla data di pubblicazione del bando (13 Dicembre 2019) ed entro e non oltre il 15 marzo 2021.
DESCRIZIONE
L’intervento supporta le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale, in particolare:
– interventi di restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
– interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi, per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato delle imprese storiche in un’ottica di integrazione tra storicità e modernità;
– l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio, valorizzando le vie storiche e gli itinerari turistici e commerciali;
– il passaggio generazionale e la trasmissione di impresa per favorire la continuità della gestione e il rilancio occupazionale, nonché l’inserimento lavorativo dei giovani.
CONTRIBUTO
50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA.
Il contributo, sia per le imprese in forma singola sia per le imprese in forma aggregata, è concesso nel limite massimo di 30.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 10.000 euro.
Le spese correnti sono riconosciute nel limite massimo del 15% del costo totale del progetto ammesso.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Ricambio generazionale e trasmissione di impresa
Formazione per la trasmissione delle competenze rivolta ai titolari/gestori delle attività storiche e di tradizione, agli imprenditori subentranti nell’attività, ai giovani che intendono rilevare le attività storiche e di tradizione.
Riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività
Rinnovo degli spazi e degli allestimenti per migliorare la funzionalità e l’attrattività. Le attività riconosciute devono mantenere le qualità strutturali, le caratteristiche storiche e l’impatto visivo originario di locali e arredi.
Introduzione di tecnologie e impianti innovativi, inclusi quelli per la riqualificazione energetica e il miglioramento della sostenibilità ambientale.
Restauro e conservazione
Restauro e conservazione di strutture (soffitti, pavimenti, eventuali affreschi, …), arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale, di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali.
Innovazione
Progetti innovativi destinati al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei servizi offerti dalla storica attività.
Progetti di manifattura innovativa.
Introduzione di soluzioni digitali per la gestione del magazzino.
Gli interventi dovranno concludersi nel termine massimo di 15 mesi a decorrere dalla data di pubblicazione del bando.
Non sono ammessi a contributo interventi di semplice manutenzione ordinaria e adeguamenti previsti dalla legge. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo. La domanda può riguardare progetti relativi a uno più degli ambiti di intervento previsti.
SPESE AMMISSIBILI
Non sono ammessi a contributo interventi di semplice manutenzione ordinaria e adeguamenti previsti dalla legge delle unità locali sedi delle attività storiche.