A MANTOVA UN PIANO PER RILANCIARE I MERCATI
La ricetta lanciata durante l’assemblea provinciale di ANVA-Confesercenti Mantova
La ricetta lanciata durante l’assemblea provinciale di ANVA-Confesercenti Mantova
Un piano per rilanciare i mercati settimanali del territorio e renderli sempre più vivi e partecipati attraverso un sodalizio tra operatori commerciali, amministrazioni pubbliche e cittadini. E’ questo l’obiettivo espresso, lunedì, durante l’assemblea provinciale di ANVA-Associazione Nazionale Venditori Ambulanti, sigla di Confesercenti Mantova che rappresenta il commercio ambulante.
“Siamo preoccupati per la crisi dei consumi e per i profondi cambiamenti nelle abitudini d’acquisto, a partire dall’incidenza dell’ecommerce”, ha detto in apertura il presidente di Confesercenti Mantova e Confesercenti Lombardia Gianni Rebecchi. “Questi fattori hanno effetto su tutti i settori. Per essere competitivi è fondamentale fare squadra e credere nel valore dell’associazionismo”.
Un percorso, quindi, che intende valorizzare i mercati per far sopravvivere la categoria. Si parte dall’auto-analisi: l’associazione ha invitato tutti gli operatori a farsi parte attiva per individuare criticità e possibili soluzioni nei mercati di tutta la provincia, per poi promuovere dialogo con le amministrazioni comunali, come già accaduto in alcuni casi virtuosi. Tra le problematiche maggiormente riscontrate dagli operatori che hanno partecipato all’assemblea c’è l’impoverimento dell’offerta commerciale nella sua qualità e varietà, a causa della presenza di troppi operatori non qualificati, che ottengono comunque la licenza. Spaventa, poi, l’aumento degli abusivi.
“Chiediamo con forza più impegno nei controlli da parte di Comuni e forze dell’ordine – ha ricordato il presidente provinciale ANVA-Confesercenti Simone Nasi – Noi operatori onesti non abbiamo paura delle verifiche, abbiamo le “carte in regola” e vogliamo che le leggi vengano applicate. Regione Lombardia ha istituito un ottimo strumento di controllo (la carta d’esercizio): non servono altre leggi o balzelli, bisogna applicare quelle che ci sono e fare controlli regolari. Bisogna, poi, individuare insieme alle amministrazioni comunali, strumenti per disincentivare la presenza di operatori con merce di bassa qualità o usata, che squalificano il mercato nel suo insieme e allontanano i clienti”.
“In questo, purtroppo, la liberalizzazione della Legge Bersani non aiuta ma, come abbiamo già verificato dialogando con alcuni Comuni, si possono trovare metodologie utili. Infine, noi commercianti siamo al fianco dei Comuni per sviluppare iniziative di promozione: le giornate di mercato prolungato fino a sera, già sperimentate positivamente a Mantova, possono essere replicate in altre realtà. Da continuare assolutamente l’esperienza positiva del bus navetta per il mercato del giovedì; un servizio chiesto proprio da Confesercenti e apprezzatissimo dai cittadini: l’anno scorso l’hanno utilizzato 22.000 persone, con un +33% rispetto all’anno precedente”.
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error