CONFERENZA STAMPA: AL VIA IL BANDO IES
Presentato il bando di Regione Lombardia per le micro piccole imprese che investono in sicurezza e sostenibilità ambientale
Presentato il bando di Regione Lombardia per le micro piccole imprese che investono in sicurezza e sostenibilità ambientale
Una nuova importante opportunità per le imprese del commercio e artigianato del territorio, che intendono investire in strumenti innovativi per l’incremento della sicurezza e/o la sostenibilità ambientale. La offre il nuovo bando “Impresa eco-sostenibile e sicura IES Lombardia”, promosso da Regione Lombardia e presentato in conferenza stampa mercoledì 13 febbraio nella sede bresciana di Confesercenti della Lombardia Orientale.
Per illustrare finalità, opportunità e modalità del bando sono intervenuti l’Assessore regionale alle Attività Produttive Alessandro Mattinzoli, il direttore generale di Confesercenti della Lombardia Orientale Alessio Merigo e il responsabile della Finanza agevolata di Confesercenti Mirko Costa.
Il bando è dedicato alle micro e piccole aziende del commercio e artigianato (inclusa la ristorazione) che vogliono effettuare investimenti per dotare le loro strutture di impianti o dispositivi che le rendano più sicure o per elevare il loro livello di sostenibilità ambientale, quindi getta uno sguardo “all’impresa di domani, che investe in processi di trasformazione per restare competitiva”, come afferma il direttore Alessio Merigo. Mentre l’assessore Mattinzoli aggiunge che “il bando non è da considerarsi come un’azione isolata, bensì una parte di un processo di sistema per agevolare commercio e artigianato tradizionali”.
La domanda di partecipazione si inoltra a partire dal 12 febbraio fino al 7 marzo 2019. Confesercenti, dopo aver organizzato una serie di incontri dedicati sul territorio, mette a disposizione una struttura ad hoc per seguire le aziende nell’accesso al bando, che si compone di due misure distinte (ciascuna azienda può fare domanda sia per la singola misura che per entrambe).
Importante caratteristica del bando è la modalità di richiesta di contributo su prenotazione, ovvero sulla base di preventivi di spesa. Al termine della presentazione delle domande, entro i successivi 90 giorni sarà stilata la graduatoria (a parità di punteggio, verrà preso in considerazione l’ordine cronologico), mentre il termine ultimo per la rendicontazione è il 16 dicembre (data entro la quale dovrà essere stato realizzato almeno il 70% dell’investimento “prenotato”).
Per la misura A – Sicurezza, sono previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute per mettere in sicurezza le proprie attività. Rientrano tra le spese agevolabili quelle per l’acquisto di sistemi di videosorveglianza, dispositivi antirapina, serrande e inferriate, metal detector, casseforti, sistemi di pagamento elettronico per la riduzione del flusso di denaro contante etc. L’investimento minimo dell’impresa dovrà essere di 3.000€ per un contributo massimo ottenibile di 5.000€.
Per la misura B – Sostenibilità Ambientale, sono previsti contributi a fondo perduto fino al 50% degli investimenti sostenuti per la riduzione del consumo energetico e dell’impatto ambientale della propria attività. Sono ammesse spese attrezzature d’uso professionale per il lavaggio delle stoviglie, lavatrici professionali, sistemi di monitoraggio dei consumi energetici, impianti per la climatizzazione degli ambienti, attrezzature per l’illuminazione ad alta efficienza energetica etc. L’investimento minimo dell’azienda dovrà essere, in questo caso, di 5.000€ e il contributo massimo ottenibile ammonterà a 10.000€.
Per maggiori informazioni (anche per conoscere l’elenco dei codici ATECO ammissibili al bando) telefonare al numero 030 2421697 o mandare un’e-mail a info@comservizi.it